ITER PROGETTUALE ARCHITETTURA
STEP1
GESTIONE PRATICHE AMMINISTRATIVE
Di norma lo step che da inizio ai lavori è rappresentato dallo studio delle potenzialità dell'area d'intervento. A seconda dei casi e delle necessità vengono svolte le attività di ricognizione presso gli enti preposti con i professionisti più idonei internamente o in outsourcing. Di seguito vengono predisposte le pratiche necessarie all'intervento.
STEP2
PROGETTO DI MASSIMA
E'il primo step di lavoro che consente al cliente di controllare l'oggetto architettonico. Tramite lo strumento della composizione architettonica si iniziano a gestire gli spazi e le relazioni tra i vari ambienti. Il cliente viene portato ad effettuare le proprie scelte tramite varie soluzioni possibili.
STEP3
PROGETTO ARCHITETTONICO
Secondo un'iter che porta via via ad approfondimenti sempre più di dettaglio, il progetto inizia a prendere corpo anche con elementi linguistici, estetici, di costo ed ergonomici. Render di pianta ed alzati, assieme ai primi capitolati, sono gli strumenti per effettuare le scelte che attivano le fasi seguenti.
STEP4
PROGETTI SPECIALISTICI
Su di un progetto architettonico già strutturato sono necessari progetti tecnici specialistici sia per garantire il buon funzionamento del futuro oggetto architettonico sia ai fini burocratici e normativi. Anche qui risulta necessario affidarsi agli specialisti più idonei (tipicamenete in outsourcing) sotto la supervisione del progettista architettonico.
STEP5
CAPITOLATI E CONTRATTI
Fase di gestione tecnica fondamentale per il controllo dei costi e delle operazioni da effettuare in cantiere. La buona organizzazione di questo step consente una sana gestione delle maestranze e dei costi realizzativi dell'opera oltre a garantire la qualità del manufatto architettonico.
STEP6
GESTIONE CANTIERE
La Direzione Lavori è uno step normativo connesso alla realizzazione delle opere ed è imprescindibile per il controllo della qualità dei lavori delle maestranze e dei tempi stabiliti. E' una attività complessa e delicata che deve portare al rispetto di quanto stabilito nella fase precedente.
STEP7
ARCHITETTURA DI INTERNI
Rappresenta la parte conclusiva dell'iter creativo, E' la gestione del linguaggio (forme, colori, materiali, arredi,..) del grande discorso architettonico intrapreso. E' anche la parte più immediata e leggibile dell'organismo architettonico ed esprime l'identità dell'utente, i suoi gusti, il suo lifestyle.